FESTIVAL DELLA GENERATIVITA’
GIOVEDI’ 15 e VENERDI’ 16 NOVEMBRE
MUSEO DI STORIA NATURALE
VIA ROMA 234
LIVORNO
LIVORNO – Si terrà a Livorno, da Giovedì 15 Novembre a Venerdì 16 Novembre, in via Roma 234, nella cornice del Museo di Storia Naturale di Livorno, il 1° Festival della Generatività – una due giorni di incontri, spettacoli, interventi, workshop e laboratori.
Alla manifestazione – organizzata da “Livorno Generativa” – interverranno, tra gli altri, Vito Mancuso, Mauro Magatti, Adriano Fabris, Stefania Guerra Lisi.
Il Programma prevede una serie di incontri, seminari e tavole rotonde a cui si aggiungeranno spettacoli musicali e di intrattenimento e performance artistiche.
Essere generativi significa “mettere al mondo”
e “prendersi cura” di quanto generato, così
che questo possa crescere e fiorire. A quel
punto è necessario “lasciarlo andare”
Mauro Magatti
Il Festival nasce dall’incontro di alcune realtà del terzo settore cittadino e dalla decisione di avviare un riflessione comune
sul nostro modo di essere comunità: di stare insieme e di prenderci cura di chi si trova a vivere un momento di difficoltà.
Ispirati dall’elaborazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, abbiamo scelto la parola “generatività” per indicare un
nuovo modello di relazione e di intervento capace di valorizzare la libertà e i potenziali delle persone, promuovendone
la crescita in direzione di una maggiore autonomia, responsabilità e capacità di partecipazione.
Con l’apporto di esperti di varia formazione cercheremo di esplorare le tante sfumature di questo concetto, cogliendone le implicazioni positive per l’economia, per il welfare, per le pratiche educative. Le giornate saranno arricchite da interventi artistici e musicali, un’esposizione di atelier sociali e uno spettacolo teatrale sulla vita e l’impegno di Oscar Romero a un mese dalla sua canonizzazione.
Stefania Guerra Lisi sulla #generativitàL'ideatrice del metodo della Globalità dei Linguaggi sarà a #Livorno il 15 novembre, ospite del Festival della Generatività, dove terrà una lezione da titolo "Vulnerabilità e potenziali umani".#festivaldellageneratività #livornogenerativa #festival #generativitàsociale#gdl
Pubblicato da Festival della Generatività – Livorno su Venerdì 26 ottobre 2018
PROGRAMMA DEL 1° FESTIVAL DELLA GENERATIVITA’
GIOVEDI 15 e VENERDI’ 16 NOVEMBRE
GIOVEDI’ 15 NOVEMBRE
ore 9.30 – caffè di benvenuto a cura della Scuola dei Mestieri Caritas Livorno
ore 10.00 – Preludio teatrale “Provate a immaginare” – Monologo Arci Livorno con Bakary Jobe, regia di Francesca Ricci
ore 10.30 – Saluto delle Autorità presenti
ore 11.45 – “Vulnerabilità e potenziali umani” – Lectio Magistralis di Stefania Guerra Lisi psicopedagogista ideatrice del Meotdo della Globalità dei linguaggi, Università di Tor Vergata, Roma
ore 15.00 Sessione Workshop
“Generatività e economia” – Sabrina Arcuri, Economista, Università di Firenze
“Generatività e reti sociali” – Andrea Salvini, Sociologo, Università di Pisa
“Generatività e fragilità” – Monica Martinelli, Sociologa, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
ore 17.00 – “Fecondità della relazione” Lectio Magistralis di Adriano Fabris, filosofo, Università di Pisa
ore 21.00 – Cinema Teatro 4 Mori – “Il Martirio di Monsignor Romero” di Eleonora Zacchi, liberamente tratto da “Il Martirio del Pastore” di Samuel Rovinski
Mauro Magatti al Festival della Generatività
Mauro Magatti, economista e sociologo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, editorialista del Corriere della Sera, sarà a #Livorno il 16 novembre.Terrà una lezione dal titolo "Generativi di tutto il mondo unitevi!"#generativitàsociale #festivaldellageneratività #livornogenerativa #welfare #innovazionesociale
Pubblicato da Festival della Generatività – Livorno su Venerdì 26 ottobre 2018
VENERDI’ 16 NOVEMBRE
ore 9.30 – caffè di benvenuto a cura della Scuola dei Mestieri Caritas Livorno
ore 10.00 – preludio musicale ” Il potere generativo della musica” – Ensemble Bacchelli, con Arianna Rondina, Roberto Fiorini e Scilla Lenzi
ore 10.30 – “Generativi di tutto il mondo, unitevi” – Lectio Magistralis di Marco Magatti, economista e sociologo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
ore 12.30 – Illustrazione degli esiti dei workshop e del percorso di ascolto di “Livorno Generativa”
ore 15.30 – Sessione “Buone Pratiche”
ore 17.00 – “In principio era la relazione” – Lectio Magistralis di Vito Mancuso, teologo e scrittore, Milano
Durante il Festival saranno allestiti degli Atelier Sociali, e si aggiungeranno cinque performances dal vivo del Regista Giovanni Panozzo.
“Livorno Generativa” sancisce così la propria nascita, e si presenta con un piccolo Manifesto che descrive l’origine e gli obiettivi.